2 Aprile 2020
Sospensione del pagamento delle rate del MUTUO
A fronte dell’emergenza sanitaria Covid-19, il decreto «Cura Italia» del 17 marzo 2020 estende il supporto previsto dal Fondo di Solidarietà per i titolari di mutuo ipotecario prima casa in caso di situazione di temporanea difficoltà economica.
A chi si rivolge il Fondo di Solidarietà?
Ai titolati di mutuo ipotecario prima casa con importo massimo di euro 250.000 come valore di erogazione.
Quali sono i benefici concessi?
- Una sospensione del pagamento delle rate del mutuo, per un massimo di due volte e un periodo complessivo di 18 mesi
- Il pagamento del 50% degli interessi maturati sul debito residuo, relativamente al periodo di sospensione
Quali sono i requisiti richiesti per accedere al Fondo?
- Cessazione del rapporto di lavoro subordinato, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato
- Cessazione dei rapporti di lavoro parasubordinato, o di rappresentanza commerciale o di agenzia (art. 409 n.3 del p.c.)
- Morte o riconoscimento di grave handicap ovvero di invalidità civile non inferiore all’80% riferibili al solo mutuatario
- Provvedimenti di sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno trenta giorni
- Per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, riduzione del fatturato superiore al 33% dell’ultimo trimestre 2019 causata delle misure introdotte per il contenimento della diffusione del virus (possibilità estesa per 9 mesi dalla data di emanazione del Decreto «Cura Italia», da provare a mezzo di autocertificazione)
Cosa bisogna fare per accedere al Fondo?
-
- Accedere al portale Consap SPA al link: https://www.consap.it/fondi-di-solidarieta/fondo-di-solidarietà-per-i- mutui-per-lacquisto-della-prima-casa/ dove è possibile trovare il regolamento, la modulistica necessaria e la documentazione da produrre.

Ultimi articoli
News 14 Giugno 2022
26/06/2022 – Evento di presentazione del Progetto IntelliGenes: allo studio l’Intelligenza dei Geni contenuti nelle Specie Officinali spontanee di una particolarissima Area Interna dell’Irpinia, la Valle d’Ansanto.
CondividiDomenica 26 Giugno 2022 alle ore 18.00 presso l’Antica Taverna della Via Domizia di Villamaina (Av) si terrà l’evento di presentazione del Progetto IntelliGenes.